Scopri Sky Q, la rivoluzione di Sky

Una delle grandi novità introdotte in questo ultimo periodo da Sky è Sky Q.

Ma cos’è Sky Q?

Sky Q è un ecosistema disegnato intorno alla persona: trasforma la casa in un ambiente di visione perfettamente integrato su tv e device, senza cavi. Tutti i programmi – lineari, on demand o registrati – sono disponibili con immediatezza e, grazie alla innovativa Home di Sky Q, la navigazione diventa semplice e intuitiva, permettendo di trovare con facilità il programma che si preferisce.

Sky Q Platinum.

L’esperienza di Sky Q inizia con lo Sky Q Platinum che, collegato sia alla parabola sia alla rete internet, crea un unico ambiente di fruizione semplice e fluido che connette tra loro tutti gli schermi della casa, senza cavi aggiuntivi. Il box principale, infatti, comunica in modalità wireless con gli altri televisori grazie agli Sky Q Mini e, attraverso la nuova app Sky Go Q, con tutti i device mobili, tablet o smartphone, portando così in tutta la casa la stessa esperienza di visione della tv principale. E sempre grazie all’app Sky Go per i clienti Q è possibile portare il meglio dei contenuti Sky anche fuori casa.

Il box Sky Q Platinum possiede una memoria di 2 terabyte che consente di registrare fino a 1000 ore di contenuti in HD e fino a 4 programmi contemporaneamente, mentre se ne vede un quinto. Questo box è al centro di un’architettura avanzata che non solo raccoglie e sistematizza tutte le innovazioni lanciate da Sky in questi anni – dalla registrazione alla pausa, dall’on demand al restart – ma aggiunge nuove funzionalità che arricchiscono l’esperienza di visione.

Si evolve anche il telecomando che si sincronizza ancora più facilmente con la tv di casa e grazie al bluetooth non deve essere puntato verso Sky Q per funzionare. Semplice e intuitivo è stato pensato proprio per navigare con immediatezza all’interno della nuova Home di Sky Q. Anche trovarlo sarà più semplice: premendo il tasto centrale sul box Sky Q Platinum il telecomando inizierà a suonare.

La nuova Home di Sky Q

Sky Q crea un ambiente di visione uniforme e nella nuova Home di Sky Q, costruita intorno ai contenuti, tutti i programmi – lineari, on demand o registrati – sono perfettamente integrati in un’interfaccia pensata per far risaltare la ricchezza dell’offerta di Sky e trovare con facilità ciò che si vuole vedere.

La Home di Sky Q accompagna la visione sia sulle tv sia sui device, per garantire una navigazione facile e immediata tra i vari contenuti, semplificare ogni operazione e accedere velocemente ai servizi innovativi:

  • La nuova sezione My Q che mostra le ultime novità, i titoli consigliati e i programmi iniziati.
  • La ricerca con Mini TV che consente di seguire un programma e di scegliere il successivo con un’anteprima “picture in picture” della diretta di un altro canale.
  • La ricerca rapida che rende disponibile un contenuto in pochi istanti semplicemente digitando una parte del titolo o il nome del regista o dell’attore.
  • La nuova modalità di scorrimento della guida TV, con la programmazione settimanale di tutti i canali della piattaforma.

La tv si apre a tutta la casa e diventa “fluida”

Sky Q trasforma la casa in un unico ecosistema, portando la stessa esperienza di visione della tv principale su tutti gli altri schermi, in ogni stanza e in ogni momento.

È infatti possibile guardare un programma sulla tv del salotto (magari mentre se ne registra un altro), vederne uno differente sulla tv in camera da letto, un terzo sul tablet e un quarto sullo smartphone, fino a un quinto sul televisore in camera dei bambini. Tutto contemporaneamente, mantenendo le funzioni di registrazione, pausa e accesso alle proprie registrazioni e al catalogo on demand da ciascun punto di visione.

Nuove funzionalità arricchiscono ulteriormente la fruizione, rendendola ancora più immersiva. In qualsiasi momento, ad esempio, è possibile interrompere la visione su uno schermo e proseguirla su un altro, dal momento esatto della pausa. Oppure, grazie all’Autoplay, l’episodio successivo della serie tv che si sta guardando inizia automaticamente.

Una visione senza limiti anche fuori casa

Con l’app Sky Go Q è possibile portare sempre con sé il meglio dei contenuti Sky. Fuori casa, quando il proprio device non è connesso a Sky Q Platinum, sono disponibili oltre 40 canali, migliaia di titoli on demand – anche su smartphone – e le proprie registrazioni, integrando al massimo la visione dentro e fuori casa.

Una nuova funzionalità permette di trasferire sul proprio tablet o smartphone le registrazioni presenti su Sky Q Platinum, mentre grazie al Download & Play è possibile scaricare i programmi on demand per guardarli ovunque, anche senza connessione internet.

Sky Q si apre alle app

Con Sky Q è inoltre possibile accedere alla sezione dedicata alle applicazioni, senza interrompere la visione. Ecco le app, completamente rinnovate e arricchite di contenuti, disponibili da subito:

  • Sky Sport e Sky TG24, per essere sempre aggiornati sulle news di sport e attualità
  • Sky Help, per scoprire tutte le funzioni di Sky Q
  • My Photos, per scorrere le proprie immagini sul grande schermo

Prossimamente sarà disponibile anche la nuova app Sky Meteo24. Grazie all’app Vevo integrata, inoltre, anche la musica diventa sempre più accessibile, con la possibilità di scegliere tra migliaia di video musicali on demand e con My Music, tramite AirPlay e bluetooth, è possibile ascoltare la propria musica da iPhone, iPad o smartphone e tablet Android.

SKY Q è in continua evoluzione.

Sky Q apre la strada a una serie di servizi e funzionalità che, nei prossimi mesi, esalteranno ancora di più la visione e faranno evolvere ulteriormente l’esperienza di fruizione: 4K HDR, Sky Soundbox e Voice Control.

Si partirà con il 4K HDR (High Dynamyc Range). Sky Q, infatti, è già 4K ready e porterà nelle case il più evoluto standard di definizione, in grado di ampliare ulteriormente la gamma cromatica, il rapporto di contrasto e il livello di dettaglio di ogni immagine per renderla ancora più realistica e naturale. In questo modo, gli abbonati potranno vivere le emozioni degli eventi sportivi e dei loro contenuti preferiti con la migliore qualità di visione in assoluto.

Per una visione immersiva a 360° arriverà Sky Soundbox che, sviluppata in collaborazione conDevialet, sarà capace di ottimizzare il suono in funzione del contenuto che si sta vedendo, regolandone automaticamente il volume. Questa tecnologia, insieme alle altre funzioni di Sky Q, porta a casa degli abbonati la migliore esperienza di home entertainment in Italia racchiudendola in un dispositivo da appoggiare di fronte alla tv. Sky ha scelto Devialet, uno dei brand più innovativi nel mercato delle tecnologie del suono, per un’esperienza di visione e audio potente e coinvolgente.

Tra le prossime novità ci sarà anche il Voice Control per controllare la tv con i comandi vocali. Il telecomando, infatti, è già dotato di un tasto, che verrà attivato nei prossimi mesi per consentire di cambiare canale o cercare un titolo attraverso la voce.

In primavera, con il lancio di Sky Q Black l’esperienza di visione di Sky Q sarà accessibile anche a chi vorrà viverla solo sulla tv principale e sui device mobili, e apprezzare la qualità straordinaria del 4K HDR.

Quali le differenze tra Sky Q ed il Multivision?

A livello tecnico queste sono due soluzioni molto diverse: il “vecchio” Multivision di Sky è basato su diverse smartcard abilitate e altrettanti ricevitori distribuiti in casa; e di conseguenza anche il segnale satellitare deve essere distribuito nelle diverse stanze. Sky Q, che in effetti di fatto si candida a sostituire il Multivision, fa la stessa cosa con una sola smartcard e senza la necessità che il segnale satellitare sia distribuito nelle varie stanze, visto che le immagini, tra l’unità principale e quelle “Mini” corrono sulla rete locale. Inoltre, Sky Q permette di condividere tra i diversi TV di casa anche altri contenuti, oltre alla trasmissioni satellitari, come le registrazioni, cosa che ovviamente è impossibile con diversi ricevitori MySky che non dialogano tra loro.

Chi ha il Multivision può passare a Sky Q?

Certamente, si disattiva il servizio Multivision e si attiva lo Sky Q. Con Sky Q, tra l’altro, si possono avere due unità Mini in funzione contemporaneamente senza costi aggiuntivi, se non quelli una tantum di installazione, aumentando la versatilità dell’abbonamento.

Ma quali sono i costi di Sky Q?

  • Installare Sky Q. Per vivere l’esperienza Sky Q sulla tv del tuo salotto e su quella di un’altra stanza è necessario avere uno Sky Q Platinum e un box Sky Q Mini, che un tecnico Sky specializzato installerà e attiverà per un costo una tantum di 199€.
  • Pacchetto Sky Q Plus. Per avere accesso alle funzionalità di Sky Q, come la nuova interfaccia, il multiscreen wireless e l’app Sky Go dedicata ai clienti Q, è necessario sottoscrivere il pacchetto Sky Q Plus che Sky offre a condizioni particolarmente vantaggiose ai clienti più affezionati.
  • Per i clienti Sky da più di 6 anni con servizio HD, il pacchetto Sky Q Plus ha un canone aggiuntivo in fattura di 10€.
  • Per i clienti Sky da meno di 6 anni e per i nuovi clienti, sempre con servizio HD attivo, il pacchetto Sky Q Plus ha invece un canone aggiuntivo in fattura di 21€.
  • Per estendere il servizio Sky Q in più di due stanze della casa è necessario dotarsi di Sky Q Mini aggiuntivi che hanno un costo unitario una tantum di 69€.

Se sei interessato ad installare Sky Q e desideri maggiori informazioni contattaci per prendere appuntamento con un nostro tecnico nel nostro punto vendita.

Da Samsung arrivano i nuovi TV QLED e la serie NU8000

Da Samsung arrivano i nuovi TV QLED e la serie NU8000

La nuova gamma di TV di fascia media di Samsung in 4K e supporteranno il FreeSync di AMD fino a 120Hz

Hanno debuttato negli USA i Samsung NU serie 8 e 7 e la nuova gamma di QLED del 2018. La nuova gamma di QLED in particolare ha, grazie anche ai nuovi nano cristalli che compongono i Quantum Dot, una resa del colore praticamente perfetta e garantisce neri più profondi e perfetti.

La nuova gamma di TV dell’azienda coreana, NU serie 8 e 7, sono invece i primi TV di fascia media del 2018, otto modelli LED Edge con risoluzione in 4K e che andranno a sostituire i modelli MU8000 e MU7000. Questi modelli sono compatibili con HDR e supportano l’HDR10+, uun formato introdotto da Samsung come soluzione alternativa al Dolbt Vision.

Sia i nuovi televisori QLED che la serie NU8000 saranno TV con caratteristiche particolarmente apprezzate dai gamer.

L’azienda coreana infatti ha confermato che sia i QLED che la nuova serie NU8000 supporteranno il FreeSync  di AMD fino a 120Hz e il Variabile Refresh Rate dell’HDMI 2.1 .

Grazie alla tecnologia FreeSync e alla modalità VRR (Variable Refresh Rate), integrata con la connettività HDMI 2.1, i televisori Samsung saranno ottimizzati per i videogiochi tramite PC, Xbox One S o Xbox One X . Con queste tecnologie, il televisore sarà in grado di sincronizzare la frequenza di aggiornamento dello schermo con il numero di fotogrammi  generati dalla GPU della console o del computer: il gioco risulterà così fluido con un lag molto basso ed evitando così fenomeni come lo screen tearing. Al momento,  i TV Samsung non supportano a pieno l’HDMI 2.1 ma si basano ancora sullo standard dell’interfaccia HDMI 2.0; Samsung e altri produttori sono però stati autorizzati ad inserire alcune funzionalità (come il VRR) nei nuovi prodotti per testarli.  Anche l’input lag, cioè il tempo di risposta, è stato notevolmente migliorato arrivando fino a 15,4 millisecondi contro i 20 millisecondi dei modelli precedenti nella modalità di gioco. Attivando la modalità VRR, il Variable Refresh Rate, i valori dovrebbero addirittura essere inferiori a 7 millisecondi. Utilizzando il motion interpolation si raggiungeranno i 24 ms.

Il TV avrà un software basato su Tizen e vedrà la presenza, sul lato hardware, di SteamLink. Cos’è SteamLink? É un dispositivo che ti permette di “streamare” il segnale dal tuo PC di casa a qualsiasi tv moderno. Il segnale può essere trasmesso sia via WIFI che con cavo Ethernet. Insomma una bella comodità per giocare in streaming dal PC senza bisogno di altri accessori, mentre la Game Mode si attiva in modo automatico all’avvio della sessione di gioco, impostando i valori migliori per mantenere basso l’input lag.

La gamma NU8000 sarà disponibile nei tagli da 49”, 55”, 65” e 82”.

Prova Sky senza impegno per 6 settimane a solo 9 euro

Prova Sky senza impegno per 6 settimane a solo 9 euro

Prova Sky

Vi avevamo già parlato di questa promozione nei mesi precedenti, che era stata presentata a Novembre e riproposta nel periodo natalizio. Ora è tornata finalmente la possibilità di provare, senza avere alcun impegno e senza l’obbligo di disdetta tutto, o quasi, il catalogo della Pay TV satellitare di Sky. La durata della prova sarà di ben 6 settimane.

Vediamo, qui di seguito, i dettagli di questa prova promozionale di Sky che vi potremo attivare.

Prova Sky ha un costo di 9 euro ma e consente di attivare, senza alcun impegno e senza alcun obbligo di inviare disdetta, un abbonamento che comprende quasi tutto il catalogo della pay TV satellitare ad esclusione del pacchetto calcio. Al termine del periodo di prova il cliente potrà decidere, in piena autonomia, che tipo di abbonamento a Sky attivare scegliendo di sottoscrivere un’offerta che includa esclusivamente i pacchetti di suo interesse oppure lasciare scadere la prova e non attivare alcun pacchetto.

Ci teniamo a sottolineare che questa promozione non prevede alcun impegno, ovvero il cliente non sarà obbligato a sottoscrivere un nuovo abbonamento terminato il periodo di 60 giorni di prova promozionale, e non include costi aggiuntivi oltre ai già citati 9 Euro. Si tratta, quindi, di una soluzione davvero molto interessante che permetterà a tutti di testare le potenzialità ed i contenuti di Sky prima di sottoscrivere un abbonamento vincolante.

La prova promozionale dal costo di 9 Euro include i seguenti pacchetti e servizi:

  • Sky TV
  • Sky Cinema
  • Sky Sport (il pacchetto che comprende anche gli anticipi ed i posticipi della Serie A e le partite della UEFA Europa League)
  • Sky Famiglia
  • la possibilità di avere Sky Go Plus
  • ticket HD
  • decoder MySky HD
  • per tutti coloro che ne avessero bisogno, è inclusa anche l’installazione della parabola.

A conti fatti, quindi, l’abbonamento di un mese al costo di 9 Euro include tutto il mondo Sky con l’eccezione di Sky Calcio, il pacchetto che consente di accedere a tutte le partite di Serie A e Serie B del campionato italiano di calcio. Anche se alcune partite sono comunque incluse nel pacchetto Sky Sport.

Per la disdetta del servizio non sarà necessaria alcuna comunicazione da parte del cliente, che quindi sarà automatica al termine dei 60 giorni.

Per l’attivazione della promo, qualora non si selezioni come metodo di pagamento l’addebito su carta di credito, è previsto un deposito cauzionale di 90 euro che sarà addebitato direttamente a Sky. Al termine dei 60 giorni, appena reso il decoder presso un qualunque Sky Service, il deposito cauzionale sarà reso automaticamente da parte di Sky sul conto corrente dell’intestatario della prova. Con carta di credito non è previsto alcun deposito cauzionale.

Recati presso il nostro punto vendita ad attivare la promo Prova Sky!

Sky ridefinisce l’esperienza televisiva con Sky Q

Sky ridefinisce l’esperienza televisiva con Sky Q

Sky è sempre stata, sin dalla sua nascita, un’azienda attenta alle innovazioni e che continua a reinventare il modo di vedere e fruire dei contenuti televisivi. Per questa continua ricerca di innovazione Sky ha lanciato il suo nuovo prodotto: Sky Q.

Sky Q è la sua nuova piattaforma tecnologica in grado di offrire l’esperienza di visione più evoluta e convolgente di sempre. Un ecosistema, che consente agli utenti di poter vedere i programmi lineari (le dirette TV), on demand e le registrazioni, su più televisori in casa e device senza cavi. Una evoluzione dal primo decoder Sky, datato 2003, che ora diventa, secondo le parole dell’AD di Sky Andrea Zappia, un piccolo computer. Che sia la serie tv più attesa, l’ultimo film in arrivo o un evento sportivo in esclusiva: ora più che mai è possibile vivere liberamente i propri contenuti su tutti gli schermi, dentro e fuori casa.

Il set è composto da Sky Q Platinum, l’unità principale, un prodotto dal design elegante e moderno, collegato alla parabola ed alla rete internet e che si collega via wireless agli altri schermi di casa (fino ad un massimo di 5) attraverso altri piccoli box, gli Sky Q Mini. In questo modo si potrà guardare un programma sulla tv in salotto, un altro sul televisore della camera dei bambini o un’altra stanza e, grazie all’app Sky Go Q, tutti i contenuti di Sky (canali in diretta, registrazioni e streaming on demand) possono essere visti anche su smartphone e tablet. E’ possibile interrompere la visione in qualunque momento e riprendere quando si vuole, sullo stesso schermo, o su un altro. Sky Q Platinum, sul quale sono disponibili tutti i canali satellitari e, grazie al Download & Play, migliaia di titoli on demand e sarà possibili guardarli ovunque, anche senza una connessione internet.Ha una memoria di 2 terabyte che consente di registrare fino a 1000 ore di contenuti in Hd e fino a 4 programmi contemporaneamente (mentre se ne vede un quinto).Per quanto riguarda i device, tablet o smarthpone, il collegamento puo’ continuare fuori casa con l’applicazione Sky Go Q.

Il telecomando è dotato di connettività Bluetooth e se viene smarrito trovarlo sarà più semplice: basterà premere il tasto centrale sul box Sky Q Platinum per farlo suonare. Sky Q sarà disponibile con costo d’installazione e di attivazione di 199 euro per Sky Q Platinum e uno Sky Q Mini. Per i clienti Sky da più di 6 anni con servizio HD, il costo del pacchetto Sky Q Plus è di 4 euro al mese, mentre per tutti gli altri è di 15 euro. Per estendere il servizio Sky Q in più di due stanze della casa è necessario dotarsi di Sky Q Mini aggiuntivi che hanno un costo unitario una tantum di 69 euro.

Contattaci per richiedere Sky Q!

Samsung Gear VR e Coldplay insieme per il primo concerto virtuale

Samsung Gear VR e Coldplay insieme per il primo concerto virtuale

La realtà virtuale stenta a decollare tra le preferenze degli utenti, ma Samsung punta molto sul suo visore Gear VR. Lo dimostra anche la partnership con Live Nation, organizzatore del tour mondiale dei Coldplay, che si tradurrà in uno spettacolo virtuale per milioni di utenti il prossimo 18 agosto, in occasione della tappa della band britannica al Soldier Field di Chicago. Durante il concerto (ma lo stream dovrebbe essere disponibile anche successivamente, in differita), sarà possibile collegarsi online gratuitamente e, muniti di visore Gear VR, godersi lo spettacolo in prima persona, proprio come gli spettatori allo stadio. Appuntamento quindi per il 18 agosto alle ore 3:30 italiane.

POS9002: arriva il nuovo OLED top di Philips

POS9002: arriva il nuovo OLED top di Philips

Si chiama Philips POS9002 il nuovo TV della seconda generazione OLED del marchio olandese, il cui arrivo sul mercato appare ormai imminente. Si tratta di un TV top di gamma, dotato di un pannello OLED da 55″, che si differenzia dagli altri TV dotati della stessa tecnologia per la presenza del sistema di illuminazione Ambilight su tre lati e per il nuovo processore P5. Quest’ultimo, versione migliorata del processore d’immagine che Philips usa sui TV da anni, è l’unico processore che al momento permette il black frame insertion su un OLED, la tecnica più efficace per l’eliminazione del motion Blur che colpisce non solo gli LCD, ma anche i nuovi pannelli organici. Ovviamente garantito il supporto HDR, mentre risultano assenti Dolby Vision e Dolby Atmos. Come gli altri modelli di TV Philips, il POS9002 ha a bordo Android TV versione 6.0 con 16 GB di memoria e un processore quadcore.

Samsung Q8F: è finita la moda dei TV curvi?

Samsung Q8F: è finita la moda dei TV curvi?

La moda dei TV curvi sembra volgere al termine. In casa Samsung l’unica serie totalmente curva era la Q8. Con i due nuovi Q8F presentati, da 55″ e 65″, si torna al classico, tanto che nel catalogo del marchio coreano sono ora di più i TV con schermo piatto rispetto a quelli curvi. I due nuovi arrivati sono TV di fascia alta, con display QLED e tutte le caratteristiche tecniche già apprezzate sul Q8C. L’arrivo in Italia è imminente. Resta ora da vedere cosa intenderà fare Samsung con la propria gamma curva, che al di là delle perplessità sollevate tra molti utenti, ha riscosso tutto sommato un buon successo.

Arriva in Italia il super TV Samsung Q9F

Arriva in Italia il super TV Samsung Q9F

Samsung lancia nel nostro Paese il nuovo TV top di gamma Q9F, sarà disponibile nelle due versioni da 65” e da 88”, entrambe con schermo piatto. Il Q9F appartiene alla gamma QLED e utilizza il meglio della tecnologia Samsung per offrire immagini con una qualità spettacolare. Il pannello LCD con retroilluminazione LED dal Q9F permette di raggiungere 2000 nits di luminosità e offre una copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3 ad ogni livello di luminosità. Inoltre, il Samsung Q9F è dotato di un filtro di nuova generazione che riesce a raggiungere un livello di nero molto profondo, simile a quello ottenibile con la tecnologia OLED. Il Q9F adotta ovviamente tutte le soluzioni della serie Q, tra cui la particolare staffa “invisibile” per l’aggancio alla parete no-gap e la connessione in fibra ottica per portare il segnale dal box che contiene parte dell’elettronica al pannello del TV. Il livello della costruzione e i materiali sono di altissimo livello, come si conviene ad un vero top di gamma.

Scopri tutti i prodotti del settore video in offerta sul nostro sito. 

LG aggiorna i TV OLED 2016 all’HDR HLG

LG aggiorna i TV OLED 2016 all’HDR HLG

È in arrivo un aggiornamento per i TV OLED LG 2016 delle serie C6 ed E6 che li renderà compatibili con la codifica HLG, utile per vedere i contenuti trasmessi in HDR dalle emittenti TV. L’aggiornamento è già stato distribuito in alcuni Paesi, per l’Italia occorrerà solo attendere ancora qualche giorno. L’aggiornamento non riguarda tutti i TV OLED LG del 2016, al momento rimane infatti esclusa la serie B6, la più venduta in virtù del suo ottimo rapporto qualità/prezzo. Il mancato aggiornamento dei TV B6 potrebbe essere dovuto al diverso processore utilizzato da questi modelli. Non ci sono informazioni precise a riguardo, ma i TV LG B6 potrebbero anche non essere mai aggiornati, questi TV utilizzano infatti un diverso e processore video rispetto alle serie C6 ed E6, che potrebbe anche non supportare l’aggiornamento ad HLG.

Samsung e il cinema 4K

Samsung e il cinema 4K

Il cinema di prossima generazione è stato inaugurato da Samsung alla Lotte Cinema World Tower in Corea. Lo schermo, largo ben 10,3 metri, non è il classico telo di proiezione, ma un immenso muro composto da svariati display LED di ultima generazione, con risoluzione 4K (4,096 x 2,160). La luminosità, dichiara Samsung, è 10 volte superiore rispetto a quella di un cinema classico con proiettore. Ma non sono solo le immagini a essere le protagoniste al cinema, infatti c’è anche l’audio, gestito da Harmann che renderà l’esperienza audio ultra realistica