Google Pixel

Google Pixel, spunta la prima immagine ufficiale

Google Pixel e la versione più grande Pixel XL saranno presentati ufficialmente il prossimo 4 ottobre ed oggi dal solito evleaks è spuntata un’immagine del dispositivo dalla quale possiamo notare che i nuovi smartphone saranno equipaggiati con il nuovo Pixel launcher che si contraddistingue per le icone di sistema circolari (novità che dovrebbe essere introdotta in Android 7.1). Il modello base avrà a bordo un display da 5 pollici 1080p, un SoC quad-core da 2.0 GHz a 64-bit Snapdragon 82X, 4 GB di RAM, con tagli di memoria a partire da 32 GB. La fotocamera principale avrà un sensore da 12 MP, mentre quella anteriore una camera da 8 megapixel. La batteria sarà da 2770 mAh e non mancheranno un lettore di impronte posizionato sul posteriore, una porta USB-C e jack audio. Il Pixel XL si differenzierà per il display da 5.5 pollici QHD e batteria da 3.450 mAh. In entrambi gli smartphone troviamo anche la nuova barra di navigazione e l’icona ‘G’ situata nell’angolo superiore sinistro che apre il box di ricerca se premuta. Come detto prima i Google Pixel verranno presentati il prossimo 4 ottobre.

Google Allo

Google Allo, la nuova app con l’Assistente virtuale

Google rientra nel mondo dell’instant messaging con Allo, la nuova app ancora più ‘smart’, che oltre alle funzionalità classiche offerte da servizi come Whatsapp, Messenger o Telegram, integra l’Assistente virtuale Google a cui potremo fare domande durante la chat. Allo è in grado di imparare il nostro modo di scrivere suggerendoci frasi ed emoticon che potremo inoltrare ai destinatari con un semplice tocco. In Allo, oltre al testo che si potrà ingrandire o rimpicciolire, si affiancano altre funzionalità come la condivisione di file multimediali, la modifica foto e ben 25 nuovi pacchetti di adesivi creati con artisti di ogni parte del mondo. L’Assistente Google si potrà richiamare all’interno di una chat semplicemente digitando @google e gli potremo rivolgere qualsiasi domanda, come cercare un indirizzo, gli spettacoli del cinema più vicino o il video di una ricetta su YouTube. La risposta apparirà direttamente nella finestra della conversazione. Google informa però che l’assistente virtuale sarà disponibile a breve, poiché al momento l’unica lingua supportata è l’inglese. Allo dispone anche di una modalità di conversazione in incognito: i messaggi sono protetti con crittografia end to end, le notifiche sono più discrete o nascoste del tutto ed i messaggi una volta letti si eliminano automaticamente; il resto delle conversazioni saranno comunque protette con tecnologia Transport Layer Security. Allo sarà distribuito per sistemi Android ed iOS, in questa settimana ed è possibile inoltre preregistrarsi da oggi sullo store Google Play italiano per essere informati sulla disponibilità dell’app nei prossimi giorni.

Xiaomi Mi 5S

Xiaomi Mi 5s: una nuova foto rivela alcuni dettagli sul design

Continuano ad emergere sempre nuovi dettagli sul prossimo Xiaomi Mi 5s, del quale si sta parlando molto in queste ultime settimane. In queste ore è spuntata in rete anche una foto dal vivo che dovrebbe riprendere proprio il nuovo top-gamma della casa cinese.

 

Ecco lo scatto in questione:

chinese_shot_xiaomi_mi5s_0916

La prima differenza ben visibile è il tasto centrale, che rispetto a quello fisico e rettangolare del Mi 5 si è trasformato, diventando circolare. Forse non sarà più un tasto fisico ma semplicemente un’area del vetro che segnala la presenza del nuovo sensore biometrico ad ultrasuoni del quale abbiamo parlato ieri.

 

Attualmente non abbiamo ulteriori informazioni sulle specifiche tecniche e vi riportiamo quelle divulgate da AnTuTu, ovvero:

  • Display da 5.15 pollici con tecnologia Force Touch (650nits)
  • 6 GB di RAM LPDDR4
  • 256 GB di memoria interna (UFS 2.0)
  • Fotocamera posteriore da 16 megapixel con OIS a 4 assi, f/1.8 e PDAF
  • USB Type-C
  • NFC
  • Batteria da 3490 mAh con ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0
  • Dimensioni e peso: 144,55 x 69,2 x 7,25 mm e 147 grammi

 

Wiko UFeel

Wiko UFeel, lo smartphone con riconoscimento d’impronte digitali selettivo

Wiko presenta UFeel, uno smartphone dotato di lettore per il riconoscimento delle impronte digitali che dà la possibilità di associare fino a cinque impronte digitali a una determinata applicazione o comando

Ufeel è lo smartphone Wiko che propone un lettore per il riconoscimento delle impronte digitali selettivo, integrato nel tasto Home cliccabile. Il sensore permette di sbloccare lo smartphone in soli 0.48 secondi e garantisce una lettura delle impronte in ogni posizione. È possibile associare fino a 5 impronte digitali a una specifica applicazione o comando, così da eseguire operazioni che richiederebbero molti passaggi con un semplice tocco. Si può, inoltre, impedire l’accesso ai propri contenuti personali da parte di altri bloccando le singole applicazioni, a chi tenta di accedere senza credenziali verrà scattata una foto senza che se ne accorga: solo il proprietario potrà vedere l’immagine dell’intruso. Un’esperienza di utilizzo totalmente nuova e intuitiva che migliora e semplifica la vita di tutti i giorni. Wiko Ufeel è dotato di display 5” con risoluzione HD, processore quad core 64bit da 1.3 GHz, in grado di assicurare una gestione fluida anche durante l’utilizzo più intenso. La fotocamera da 13 MP con flash LED a 240 LM permette di ottenere foto di qualità anche in situazioni di scarsa luminosità. L’autofocus da 0.5 secondi ti permette di scattare foto in un istante e non perdere l’attimo. Con la modalità Dual View, puoi catturare foto o realizzare video in Full HD con la fotocamera principale, mentre la fotocamera frontale riprende la tua reazione per memorabili selfie! Ti piacciono i selfie? Devi assolutamente provare il Selfie Panoramico da 100°: ora tutti, ma proprio tutti, entreranno nelle tue inquadrature! Ma non è finita qui, un fresco mix di materiali e colori che combina profilo in metallo, effetto sabbiato e un vetro di tipo 2,5D donano a Ufeel un look elegante e incisivo in tutta la sua gamma di colori (nero/blu, nero/grigio, beige/bianco, grigio/giallo limone).

 content_wiko_2

Wiko UFeel è disponibile nel nostro negozio nei colori Chocolate, Lime, Creamy.

Scopri anche gli altri prodotti Wiko in offerta!

Apple iOS 10

iOS 10: un aggiornamento importante e pieno di novità

Al WWDC 2016, la grande convention per gli sviluppatori Apple, è stato presentato ufficialmente l’ultimo sistema operativo Apple, iOS 10, pronto ad arrivare sui terminali mobile e come sempre offerto gratuitamente. L’aggiornamento promette importanti novità rispetto alla precedente versione e arriva giusto in tempo per il lancio di iPhone 7 di pochi giorni fa insieme alla versione Plus, in arrivo in Italia a partire da oggi, 16 settembre. Non potranno però aggiornare a iOS 10 i possessori di iPhone 4S o iPhone 4, di iPad 1, 2 e 3 e del primo iPad Mini, mentre per tutti gli altri via libera. C’è davvero tanta carne al fuoco, ma le principali novità sono sicuramente Musica, Messaggi e Mappe, totalmente rivoluzionati, l’arrivo finalmente di Home e Siri che è ancora più intelligente e può finalmente interagire con le app di terze parti. La rivoluzione più grande riguarda Messaggi, con l’app che viene totalmente rivoluzionata aggiungendo l’anteprima dei link, emojis automatiche, video, reazioni ai messaggi e tanto altro. iOS 10 sembra portare l’uso del 3D Touch ad un altro livello, con l’azione a pressione meglio integrata con il resto dell’interfaccia e soprattutto con la lockscreen, dove si potrà interagire direttamente con le notifiche in maniera più completa. Siri, integrata ora anche su MacOS, si apre finalmente agli sviluppatori, aggiungendo funzionalità per le applicazioni di terze parti. L’app Foto ora è in grado di riconoscere volti, persone, oggetti e contesti e di assemblare automaticamente dei video chiamati “Memories” basati su un viaggio o su un evento particolare. Cambia anche Apple Music che, con un’interfaccia totalmente rivisitata, rimette al centro la libreria musicale dell’utente. Tra le novità più apprezzate, l’introduzione dei testi della canzone in riproduzione e le migliorie che riguardano l’interfaccia e il design delle sezioni di Apple Music, suddivise in “for you” e “browse”. E finalmente HomeKit arriva sulla homescreen di iOS10 con il nome di Home. Tramite Home potremo interagire con tutti i dispositivi della smart home, sia tramite Siri sia tramite Control Center, capace di espandersi aggiungendo un pannello per ogni dispositivo controllato.

Durata iPhone 7

iPhone 7: autonomia migliorata rispetto ad iPhone 6S

Il sito cinese Tenaa ha svelato alcune specifiche tecniche dei nuovi iPhone 7, in particolare oggi sono apparse online informazioni più precise in merito all’autonomia delle batterie montate sui dispositivi. Apple stessa durante il Keynote ha annunciato un’autonomia migliorata di iPhone 7 rispetto al modello 6S, affermando di aver aggiunto due ore di vita in più. Secondo Tenaa, che ha esaminato da vicino i due nuovi smartphone, iPhone 7 monta una batteria da 1.960 mAh mentre il modello Plus ne monta una da 2.900 mAh, che garantirebbe solo un’ora in più di autonomia. La precedente generazione monta invece rispettivamente una batteria da 1.715 mAh per iPhone 6S e una da 2.750 per il Plus. Apple, che ha fatto guadagnare spazio all’interno della scocca grazie anche all’eliminazione del jack da 3,5 mm, è riuscita ad aumentare, di poco, le dimensioni delle batterie. Dovremo tuttavia pazientare ancora prima di constatare gli effettivi miglioramenti.

LG G5

LG G5 Smart Edition arriva in Italia, ma in versione meno potente

Arriverà finalmente ad ottobre anche in Italia l’LG G5 SE (H840). Parliamo della versione ‘ridotta’ del G5 standard che mantiene l’aspetto esterno e molte delle caratteristiche peculiari del top di gamma di LG. Presenta infatti, come il top di gamma, il design modulare, la doppia fotocamera posteriore da 16 e 8 megapixel, l’anteriore da 8 MP e la compatibilità con tutti gli accessori LG Friends ad esclusione del visore per la realtà virtuale. Il display è sempre un 5,3″ Quad HD IPS con la batteria removibile da 2800 mAh. Identiche anche le dimensioni pari a 149.4 x 73.9 x 7.7mm con un peso di 159g. Il processore e la RAM invece sono meno potenti: il nuovo modello utilizza un SoC octa core Snapdragon 652 e 3 GB di RAM che vanno a sostituire lo Snapdragon 820 e i 4 GB di RAM del fratello maggiore. ll sistema operativo installato è Android 6.0.1 Marshmallow. Completano la dotazione hardware: 32 GB di storage espandibili tramite MicroSD, moduli WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, GPS, NFC e LTE e porta USB Type-C.

Apple iPhone 7 Plus

iPhone 7 Plus, 3 GB di RAM e velocità senza precedenti

Il sito GeekBench ha pubblicato i primi benchmark riguardo alle prestazioni del nuovissimo device iOS, modello Plus, in arrivo in Italia il 16 settembre; in particolare salta subito all’occhio la RAM in dotazione equivalente a 3 GB, che garantirà una velocità senza precedenti nell’utilizzo del sistema operativo, nella gestione delle applicazioni in multitask e del comparto multimediale. Il 7 Plus monterà il nuovo processore A10 Fusion di Apple quad core a 64 bit: due core offrono il 40% di prestazioni in più rispetto all’A9, gli altri due gestiscono la messaggistica e mantengono una maggiore efficienza della batteria. Sicuramente iPhone 7 Plus è quindi il dispositivo iOS più performante in assoluto, anche se bisognerà attendere ancora del tempo prima che le differenze con le generazioni precedenti siano tangibili.

Apple Watch Series 2

Apple Watch Series 2: waterproof, GPS e in versione Nike+

Apple ha presentato la nuova generazione di Apple Watch, apportando novità significative non tanto sotto il profilo estetico (l’aggiunta di una versione in finitura ceramica), ma soprattutto sotto quello tecnologico e delle funzionalità. Il nuovo Apple Watch Series 2 è impermeabile fino a 50 metri per la felicità degli appassionati di nuoto che apprezzeranno anche il nuovo software che prevede un calcolo di distanze, velocità e calorie ottimizzato per la propria attività in vasca. L’autonomia dovrebbe mantenersi sullo stesso livello del modello precedente, mentre sotto il profilo hardware l’apparecchio è stato fortemente rinnovato. Si passa a un SoC Apple S2 dual core capace di una potenza del 50% superiore e supportato da una GPU di nuova generazione . Anche il display è stato rinnovato con una luminosità di 1.000 nits, più che adeguati per una buona leggibilità anche quando la luce solare è al massimo. Un’altra importante novità è il GPS integrato, slegando così, almeno parzialmente, il nuovo Apple Watch da iPhone. Ben conoscendo i problemi di reattività al fix GPS di molti dispositivi di basso/medio profilo, Apple ha sottolineato che Watch sarà pressoché istantaneo nell’accesso GPS e non obbligherà così lo sportivo a interruzioni e spiacevoli attese. Il primo Apple Watch resterà in gamma col nome di Watch Series 1 e verrà aggiornato con un processore dual core. Un’altra novità è Apple Watch Nike+, una versione nata dalla collaborazione con Nike, ottimizzata per lo sport e in particolare per il running. Oltre al look sportivo, lo smartwatch fornirà funzionalità software specifiche per i runner , incentrate sulla massima semplicità d’uso (si preme un tasto e si inizia a correre, lasciando allo smartwatch fare tutto il resto ) e ottimizzate da Nike, che metterà a disposizione il proprio Run Club per la condivisione dei risultati e le attività social.

iPhone 7

Dall’Apple Event del 7 Settembre ecco iPhone 7

Preceduto da un leak di Amazon e da un auto spoiler della stessa Apple su Twitter (tweet subito cancellati) il nuovo melafonino è stato svelato al San Francisco. Apple rilancia su un mercato in frenata puntando usabilità, fotografia, audio e intelligenza artificiale. E su Watch 2 (ora col Gps) sbarca il gioco del momento: Pokémon Go

iphone-copertina

C’è tutto lo spirito della Apple di Tim Cook nei due nuovi iPhone presentati al Bill Graham Civic Center di San Francisco. In un mercato che va verso la saturazione, la casa della Mela alza l’asticella per valutare l’attuale definizione di smartphone. Dopo una trimestrale non esaltante nell’ambito della telefonia, e i numeri interessanti riscossi dal “piccolo” iPhone SE, con i nuovi iPhone Apple rilancia puntando su usabilità, fotografia, audio e intelligenza artificiale.

Nazioni prima mandata iphone 7

I nuovi iPhone. Si chiamano ovviamente iPhone 7 e 7 Plus e diciamo subito che le prenotazioni verranno aperte il 9 Settembre e la prima consegna è prevista per il 16 Settembre. Rispetto alla precedente generazione l’estetica è più raffinata grazie a un processo produttivo completamente rinnovato. Spariscono le antenne sullo chassis, e sotto al cofano cambia tutto. Anzitutto i chip che animano iPhone 7, che si chiama A10 Fusion e aumenta la potenza di elaborazione riducendo i consumi di batteria. Anche il modello base, iPhone 7 da 32 gb, può contare adesso sulla stabilizzazione ottica dell’immagine. C’è poi il Plus con fotocamera doppia, due occhi che lavorano sulla profondità di campo e permette di zoomare su particolari dell’immagine con una definizione pari a quella di una foto scattata appositamente.

camera-iphone-7-normale

camera-iphone-7-2

 

camera-iphone-7

Il jack per le cuffie. Un connettore che esiste dal diciannovesimo secolo, inventato per smistare le chiamate nei centralini telefonici. E giunto fino a oggi tutto sommato senza grosse variazioni, se non l’arrivo della stereofonia (i centralini ovviamente erano mono). Oggi Apple decide, come decise al tempo per il floppy disk e poi per il Cd-Dvd Rom, che è tempo di mandarlo in pensione. E così su iPhone 7 il jack per la cuffia non c’è, sostituito dalla stessa connessione Lightning che si usa per caricare il telefono e scambiare i dati col pc. Esiste naturalmente un adattatore, incluso nella confezione. Ma grazie alla rimozione del jack cuffie, iPhone è adesso resistente all’acqua e agli agenti atmosferici. Per ascoltare musica e telefonare con le mani libere adesso ci sono gli AirPods, auricolari Bluetooth in grado di comandare l’assistente vocale Siri. L’iPhone intanto diventa stereo. E punta sui videogame oltre che sulle app professionali come iWork: sul palco è salito Shigeru Miyamoto di Nintendo, per svelare al mondo Super Mario Run, l’iconico idraulico italiano arriva su iPhone.

air

airpods-2

airpods-comp

airpods

connessione-airpods

adattatore

Addio 16 giga. Una novità non secondaria, perché tocca l’argomento prezzi, va all’addio della versione da 16 gigabyte dell’iPhone. Ormai i 16 giga non avevano più ragione di esistere, con gli smartphone che registrano video in 4K e fotografie dalla risoluzione imponente. Apple ha quindi deciso per una pezzatura di memoria minima da 32Gb, che va in listino allo stesso prezzo che era del 16. Di fatto un taglio di costo per l’utente finale, che prima per raddoppiare la memoria doveva spendere non poco. I nuovi iPhone arrivano in Italia il 16 settembre, prezzi in linea con la precedente generazione, si parte dai 799 del 7 con 32 giga. I 6S rimangono in listino. Le AirPods arrivano a fine ottobre, 179€.

memoria

Apple Watch, seconda serie. Arriva anche la seconda generazione per lo smartwatch della Mela. Cambiamenti sostanziali, dai processori due volte più potenti allo schermo a 1000 nits di luminosità. E arriva anche una caratteristica molto attesa: la resistenza all’acqua, fino a 50 metri. Cook sul palco mostra una slide, nel settore orologi e vendite del Watch sono subito sotto Rolex. Non mancano novità nelle rifiniture estetiche per la “Series 2” del Watch, e continua la partnership con Hermes per i cinturini di pregio. E ce n’è una nuova: quella con Nike per un’edizione speciale del dispositivo indossabile, si chiama Apple Watch Nike + ed è incentrata ovviamente sull’attività sportiva. Anche qui, la Serie 1 rimane in listino, con prezzo diminuito. Non c’è più la versione d’oro a una in ceramica. I prezzi: 439 per il Watch 2 e il Nike, 1469 la edition ceramica.

applewatch-nike apple-watch-bianco-ceramica

L’iPhone 7 è insomma una tripla risposta di Apple. Al mercato, agli investitori e ai clienti. Se per iPhone 8 si preparano cambiamenti esponenziali, con il 7 a Cupertino hanno tracciato una linea chiara: anche se il mercato ha cifre diverse rispetto solo a un anno fa, le cifre sono destinate a ballare ancora, in basso ma anche in alto.

E quello che può succedere nel campo degli smartphone è solo un’evoluzione costante, anche verso altre forme di tecnologia personale, che Apple interpreta presentando una macchina potente, equipaggiata con un sistema operativo, iOS10, che porta la visione di Jobs prima e di Cook adesso in uno scenario in cui il dispositivo personale diventa un assistente digitale sempre più intelligente, capace e connesso. In questo modo Cook porta Apple verso la creazione di uno standard, un ecosistema basato su iPhone (iOS) e Mac, e l’intelligenza di Siri, per gestire completamente le nostre esistenze fisiche nel dominio digitale, dall’intrattenimento al lavoro, al monitoraggio della salute, ai pagamenti mobili, fino all’accensione delle lampadine di casa. Uno scenario di innovazione costante, per cui la Mela vuole il ruolo di protagonista.

Ricordiamo i prezzi di iPhone 7 e 7 Plus.

  • iPhone 7 32 Gb 799€
  • iPhone 7 128 Gb 909€
  • iPhone 7 256 Gb 1019€
  • iPhone 7 Plus 32 Gb 939€
  • iPhone 7 Plus 128 Gb 1049€
  • iPhone 7 Plus 256 Gb 1159€