Combinato Whirlpool Everest 400: più spazio in frigorifero

Combinato Whirlpool Everest 400: più spazio in frigorifero

Pensato per chi non ha mai abbastanza spazio in frigorifero, il Whirlpool Everest 400 offre una capacità di ben 400 lt (300 litri per il vano frigo e 100 litri per il freezer) in 75 cm di larghezza (15 cm in più di un combinato standard tradizionale) e 193 cm di altezza. La considerevole ampiezza interna permette una gestione migliore del cibo, disponendolo nei vari ripiani alle temperature ottimali per la sua conservazione: 5 ripiani in cristallo, ripiano portabottiglie, due cassetti per ospitare alimenti o confezioni di piccole dimensioni (come formaggi e snack), un cassetto Extra Large per frutta e verdura con separatore interno per proteggere i cibi più delicati. Il combinato Everest serie 400 è dotato di display Touch, illuminazione LED, classe energetica A+ e dispone della tecnologia 6° Senso Fresh Control per la gestione corretta di temperatura e umidità nella conservazione dei cibi. La funzione 6° Senso Freeze Control controlla la temperatura del freezer, Less Frost aiuta a ridurre la formazione del ghiaccio sulle pareti mentre l’elemento StopFrost ne agevola lo sbrinamento raccogliendo la brina, inoltre può essere rimosso facilmente e pulito sotto un getto d’acqua.

Sfoglia le nostre offerte sui grandi elettrodomestici!

 

Indesit Aria, elettrodomestici da incasso per tutte le cucine

Indesit Aria, elettrodomestici da incasso per tutte le cucine

Whirlpool ha presentato le novità del gruppo, tra cui la collezione Aria di Indesit (il marchio fa parte del gruppo Whirlpoool): una gamma di elettrodomestici da incasso pensata chi è alla ricerca di prodotti affidabili e pratici , caratterizzati da un favorevole rapporto qualità-prezzo. Forni, microonde, piani cottura a gas e a induzione e cappe aspiranti suddivise in tre linee: Glass, Inox Curved e Inox, caratterizzate da finiture estetiche differenti per integrarsi alla perfezione in cucina. Nel forno Aria troviamo accorgimenti che ne facilitano la pulizia, grazie alla possibilità di sganciare e inclinare la serpentina del grill e di rimuovere la controporta in vetro del forno. Per il forno Aria prevista anche una funzione chiamata Turn&Cook, girando la manopola del forno in questa posizione verrà impostata una temperatura di 180 °C per un tempo di cottura a un’ora, in modo da realizzare 80 ricette diverse che si trovano sull’app Turn& Cook: basta fotografare un ingrediente e l’app proporrà le ricette all’utente. Il forno Aria Glass offre uno spazio interno di 71 litri, ha 11 funzioni display digitale e manopole esterne, funzione di pulizia Eco Clean, funzione Turn&Cook, porta Click&Clean, grill reclinabile e integrale. La classe di efficienza energetica è A+. Il microonde Aria Glass mette invece a disposizione un vano da 31 litri con Plate Cover, per scaldare due piatti contemporaneamente su due livelli, e il sistema Double Power Wave che permette una doppia emissione di microonde per una cottura migliore e più rapida. Chiudiamo con il piano a induzione da 70 cm, con Touch Control, 4 zone di cottura con Booster e zona di cottura Double Size; la sua potenza potenza massima è di 7,2 kW, non manca il limitatore di potenza.

 

Electrolux crede nel sottovuoto e lo rende accessibile a tutti

Electrolux crede nel sottovuoto e lo rende accessibile a tutti

Electrolux ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire Anova Culinary, azienda americana specializzata nella progettazione e realizzazione di strumenti smart per la cottura sottovuoto. Anova attualmente produce Precision Cooker: un utensile che, immerso e ancorato al bordo di una pentola, è in grado di controllare la temperatura dell’acqua mantenendola impostata tra i 50° – 70° C, ottimale per la cottura sottovuoto. L’elettrodomestico è anche controllabile da smartphone e renderà la preparazione a casa di pietanze più sane e più gustose, con la possibilità di conservarle per giorni anche dopo la cottura.

 

Elettrodomestici Whirlpool

Whirlpool e IFTTT rendono la casa sempre più smart

Il futuro secondo Whirlpool è una smart home in cui tutti i dispositivi sono connessi e dialogano tra loro. A settembre l’azienda ha infatti lanciato tre nuovi canali su piattaforma IFTTT ed attivato una serie di funzionalità per cui tutti gli elettrodomestici della serie 6th Sense Live, lanciata nel 2015, potranno essere programmati, ricevere comunicazioni da altri dispositivi e interagire con loro. Ad esempio se ci si è dimenticati la porta del frigo aperta o se la lavatrice ha terminato il ciclo di lavaggio l’utente sarà in grado di attivare delle semplici notifiche SMS. Altri vantaggi dell’IFTTT consistono nel poter creare istruzioni che gli apparecchi eseguiranno in automatico al verificarsi di un evento: se impostiamo il frigorifero in modalità vacanza, quest’ultimo sarà in grado di ordinare al termostato di diminuire la temperatura, e così via, e le combinazione sono illimitate. L’obiettivo finale di Whirlpool è quello di rendere l’approccio per l’utente finale sempre più semplice e intuitivo, in una smart home sempre più connessa e automatizzata.

Panasonic Frullatore

Panasonic rinnova la gamma dei piccoli elettrodomestici

Panasonic con la nuova gamma di piccoli elettrodomestici da cucina punta a tutti coloro che amano un’alimentazione sana e bilanciata , la facilità di utilizzo, senza dimenticare il gusto degli alimenti. I robot da cucina F800 e F500 sono dotati di 13 accessori intercambiabili per un totale di ben 33 funzioni per poter facilmente sminuzzare, affettare, impastare, grattugiare , ecc. Attraverso il pannello di controllo touch è possibile selezionare uno dei cinque menù automatici, consentendo così la preparazione dei cibi in modo semplice e immediato. Interessante la funzione esclusiva pre-programmata che permette di asciugare insalata e altre verdure. Entrambi i modelli dispongono, inoltre di una lama per tagliare con precisione le patatine da friggere. Il frullatore ad alta velocità ZX1800 (30.600 gir/min) è dotato di interfaccia touch illuminata con 6 funzioni automatiche che permettono di realizzare facilmente numerose prelibatezze. Dispone, infatti, di un sistema a 6 lame in acciaio inossidabile: le tre lame superiori consentono di tritare fino alla massima frantumazione ghiaccio, frutta e verdura; le tre lame inferiori invece sono progettate per tritare e tagliare finemente. Inoltre, grazie alla rotazione delle lame è possibile realizzare zuppe calde in pochissimo tempo sfruttando il calore generato dal motore. Altra novità è il forno combinato D596, con 4 modalità di cottura (Forno, Grill, Microonde e Vapore ) e 27 litri di capacità. È dotato di 23 menù automatici, di funzione Turbo Steam in grado di generare il 38% vapore in più per mantenere inalterati i valori nutritivi degli alimenti e di funzione Panacrunch che permette di grigliare i cibi contemporaneamente sopra e sotto.

Eurosconti - Dal 27 Maggio al 12 Giugno

Eurosconti – Offerte dal 27 Maggio al 12 Giugno

Sfogliate il nostro volantino con le offerte per gli europei!

Offerte valide dal 27 Maggio al 12 Giugno.

Eurosconti Pagina 1 Eurosconti Pagina 2

Eurosconti Pagina 3Eurosconti pagina 4

Eurosconti Pagina 5 Eurosconti Pagina 6

Eurosconti pagina 7 Eurosconti pagina 8

Eurosconti Pagina 9 Eurosconti Pagina 10

Eurosconti Pagina 11 Eurosconti Pagina 12

 

KitchenAid

KitchenAid pensa ai veri amanti del caffé

Il caffé è un vero e proprio rito e tutti gli amanti del caffé sanno quanto è importante scegliere la miscela giusta e il metodo di estrazione. Per questo KitchenAid ha pensato a due nuove caffettiere che permettono di personalizzare la propria tazza di caffé: Artisan Sifone e A stantuffo. La caffettiera Sifone permette di realizzare un caffé non troppo corposo, dall’aroma ricco e dal retrogusto pulito: il metodo utilizzato sfrutta la pressione del vapore per spingere l’acqua calda nella camera di infusione superiore, il caffé infuso torna nella caraffa una volta completato il processo. La caffettiera a Stantuffo impiega, invece, il metodo di infusione “alla francese” che utilizza la pressione per spingere il caffé sul fondo della caraffa offrendo un aroma concentrato. Questa caffettiera è dotata di bilancia e timer integrati per impostare il giusto tempo di estrazione così da ottenere un caffé dal gusto forte e corposo.

Candy WTC

Candy WTC è il forno con display touch e videocamera

Arriverà tra un po’ di mesi ma il forno appena presentato da Candy ha sicuramente suscitato grande curiosità. Si chiama WTC (Watching, Touching, Cooking) ed è un forno senza vetro sulla porta frontale ma con un display touch da 19″ da cui poter comandare tutte le funzioni principali, impostare la cottura e seguire delle videoricette. Ma non è finita qui perché grazie a una videocamera integrata nella porta è possibile vedere la pietanza in cottura. La stessa immagine che si visualizza sullo schermo del forno può essere consultata da remoto via smartphone o tablet, grazie alla app SimplyFi di Candy.

SmartCook

Piatti unici con i piani a induzione SmartCook di Whirlpool

Con i nuovi piani a induzione SmartCook di Whirlpool cucinare piatti sfiziosi diventa ancora più semplice con risultati da vero chef. Grazie alla tecnologia 6° Senso è possibile scegliere fino a 40 programmi pensati per le diverse tipologie di cottura a seconda dell’alimento e della ricetta da realizzare. I piani a induzione Whirlpool prevedono la presenza di due display touch con modalità di cottura assistita: uno permette di creare una zona di cottura personalizzata e l’altro consente di gestire i programmi e i diversi metodi di cottura. Inoltre, la tecnologia FlexiFull permette di creare nuove zone di cottura: grazie al rilevamento automatico si attiva solo la parte di piano coperta dalla superficie della pentola che può quindi essere posizionata in qualsiasi punto del piano garantendo sempre una distribuzione perfetta e uniforme della temperatura.

Siemens iQ7000

Siemens lancia iQ700, il vero forno all-in-one

Ad Eurocucina 2016 (Salone del Mobile di Milano), Siemens ha presentato un forno da incasso apparentemente convenzionale, ma che in realtà racchiude tutte le modalità di cottura che un forno può offrire: cottura a calore, secco o umido, con diversi livelli di umidità, tutte le modalità grill e più o meno ventilate; cottura a vapore; cottura a microonde. Il nuovo forno della serie iQ700 si candida a diventare il ‘forno definitivo’: ogni funzione può essere utilizzata separatamente o in modalità combinata o sequenziale. Ciò permette di accorciare i tempi di cottura, di cuocere l’interno dei cibi, ammorbidendoli, e lasciando all’interno tutti i nutrienti. Una novità è l’abbinata con la cottura a calore umido, usata per ora quasi esclusivamente nelle cucine dei migliori ristoranti e basilare per esempio per la prima fase della panificazione. Il forno presenta un vano sotto lo sportello anteriore in cui inserire l’acqua per alimentare la generazione del vapore. Non manca il display TFT a colori, ovviamente touch, e tutta la logica di connessione in rete nell’ecosistema HomeConnect di Siemens/Bosch per il controllo via app. Una caratteristica chiave è la ventola posta sul fondo del vano che ogni tre minuti, durante le cotture ventilate, inverte il senso di marcia, rendendo così omogenea la ‘doratura’ delle pietanze. Insomma questo forno all-in-one, grazie alla combinazione di tutte le modalità di cottura, è perfetto per ottenere le migliori performance di cottura ma anche tempi di preparazione sempre più ridotti.